Glossario dei termini
di Formazione
 
Blended Learning
Una soluzione "blended" è un percorso formativo che prevede l’utilizzo integrato di diversi formati e tipologie didattiche. In linea di principio, uno stesso canale può veicolare più tipologie didattiche, così come più canali possono veicolare lo stesso formato didattico. In generale, un progetto blended può prevedere la combinazione di: - lezioni o attività affidate ad un docente o a un tutor (in aula, in classe virtuale, in video, in teleconferenza, ecc.); - attività in autoapprendimento (contenuti digitali, WBT, CBT, ma anche manuali, testi, risorse libere, ecc.); - processi di apprendimento collaborativo nell’ambito di una learning community (basati sull’interazione sincrona, in presenza o a distanza, o su strumenti di comunicazione asincrona). Tutto ciò descrive uno scenario ricco di variabili ed elementi complessi, che un progettista di formazione deve conoscere, saper valutare e scegliere in base ad una precisa strategia didattica, finalizzata a migliorare il processo di apprendimento mediante il superamento di precisi vincoli di tempo, spazio, costo, risorse tecnologiche o altro.


CBT
Il Computer Based Training o CBT ("insegnamento basato sul computer") è un metodo di insegnamento basato sull'uso di speciali programmi didattici per computer o di altro software dedicato (in forma di CD-ROM, DVD-ROM e così via). Può essere applicato nella formazione a distanza (FAD) o nel contesto di un apprendimento autodidatta. Il CBT in senso stretto può evidentemente coesistere ed essere integrato con l'e-learning.


e-learning
Per e-learning si intende un’attività formativa che prevede:
  • l’utilizzo della connessione in rete per la fruizione dei materiali didattici e lo sviluppo di attività formative basate su una tecnologia specifica, detta "piattaforma tecnologica" (Learning Management System, LMS);
  • l’impiego del personal computer come strumento principale per la partecipazione al percorso di apprendimento;
  • un alto grado di indipendenza del percorso didattico da vincoli di presenza fisica o di orario specifico;
  • il monitoraggio continuo del livello di apprendimento, sia attraverso il tracciamento del percorso che attraverso frequenti momenti di valutazione e autovalutazione;
  • la valorizzazione di multimedialità, interattività con i materiali, interattività umana (con i docenti/tutor e con gli altri studenti)

L'e-learning sfrutta le potenzialità rese disponibili da Internet per fornire formazione sincrona e/o asincrona agli utenti, che possono accedere ai contenuti dei corsi in qualsiasi momento e in ogni luogo in cui esista una connessione online.



FAD
La formazione a distanza (FAD) rappresenta oggi una delle più promettenti frontiere dell’innovazione nel campo della formazione. La FAD di terza generazione è un modello integrato di formazione intensiva in presenza e di e-learning (a distanza attraverso l’uso di nuove tecnologie della comunicazione in rete) La storia della formazione a distanza (FAD) segue l'evoluzione delle tecnologie di comunicazione, partendo dai corsi per corrispondenza (prima generazione), passando per l'emissione con tecnologie audiovisive (seconda generazione), fino ad arrivare all'impiego di tecnologie informatiche in combinazione con la multimedialità (terza generazione). La distribuzione di Cd-Rom in sostituzione delle tradizionali dispense cartacee può essere considerato un approccio all'integrazione di FAD e CBT, ma è solo con lo sviluppo di Internet e del WorldWideWeb e con la diffusione del suo utilizzo che è nato l'e-learning, ossia il punto d'incontro tra le due metodologie.


LMS
Il Learning Management System (LMS) è la piattaforma applicativa (o insieme di programmi) che permette l'erogazione dei corsi in modalità e-learning. Il Learning Management System presidia la distribuzione dei corsi on-line, l'iscrizione degli studenti, il tracciamento delle attività on-line. Gli LMS spesso operano in associazione con gli LCMS (Learning Content Management System) che gestiscono direttamente i contenuti, mentre all'LMS resta la gestione degli utenti e l'analisi delle statistiche.


 
 
 
CONTATTI | CHI SIAMO | DOVE SIAMO | MISSION | QUALITÀ
 
SYNESIS snc di Prous Alfonso & C. - Monza - Italy - P.IVA: 02011860968
Condividi