Glossario dei termini
di Tutte le Categorie
 
AJAX
Il termine Ajax è stato coniato recentemente, nel Febbraio 2005, da Jesse James di Adaptive Path ma utilizza tecnologie in giro da parecchio tempo: l’acronimo sta per Asynchronous Javascript and XML e si tratta appunto di un’innovativa combinazione di queste tre tecnologie. Mai come in questo caso il risultato della combinazione è stato superiore alla somma delle singole parti ( che peraltro includono anche, ovviamente, un utilizzo “nuovo” dei css). L’esempio più celebre d’utilizzo della tecnologia Ajax sono le Google Maps , ma più in generale esso può essere considerato il linguaggio (la combinazione di linguaggi) simbolo del cosidetto Web 2.0. Ajax apre al web design strade assolutamente nuove ed è il lasciapassare per la grande transizione che aspetta i siti web nei prossimi anni ( mesi ? ) : il passaggio da una raccolta online di ipertesti, per quanto dinamici ed interattivi, ad un universo di applicazioni online in cui l’interazione e le interfacce sul web assomigliano sempre di più a quelle dei sistemi operativi.


Applicazioni native
Le applicazioni native sono software che sono sviluppati ad hoc per una o più piattaforme e contengono normalmente una grande quantità di dati (immagini e testi) che una volta scaricati, risiederanno nel telefono dell’utente. Queste applicazioni devono essere installate sul dispositivo al contrario delle applicazioni web. Le app native oggi sono ancora più performanti rispetto alle web app perché non hanno la barriera del web runtime da affrontare e possono sfruttare direttamente il processore e tutte le caratteristiche del device. A vantaggio delle native ci sarebbe un punto chiave: sono più facili da trovare, grazie agli store. Per quanto riguarda il gaming non si può pensare di usare tecnologie alternative come HTML5 e lo stesso vale per applicazioni che hanno necessità di comunicare in maniera nativa con altri dispositivi come lettori a barre.


ASP
Le Active Server Pages (Pagine Server Attive, in genere abbreviato in ASP) sono pagine web contenenti, oltre al puro codice HTML, degli scripts che verranno eseguiti dal server per generare il codice HTML da inviare al browser dell'utente (proprio per questo vengono in genere definite pagine web dinamiche). In questo modo è possibile mostrare contenuti dinamici (ad esempio estratti da database che risiedono sul server web) e modificarne l'aspetto secondo le regole programmate negli scripts, il tutto senza dover inviare il codice del programma all'utente finale (al quale va inviato solo il risultato), con un notevole risparmio di tempi e banda.Principali concorrenti di ASP sono il PHP, che funziona in modo molto simile, ma con una sintassi del tutto diversa dal VBScript, e l'unione di Perl e CGI, che è un meccanismo meno integrato nella sola pagina web e quindi più macchinoso da gestire, che tuttavia permette al programmatore più flessibilità.ASP è stato ufficialmente abbandonato, seppure continua ancora ad essere supportato e può funzionare sulle ultime versioni di IIS, in favore di ASP.NET, ormai giunto alla versione 3.0, che consente di creare applicazioni web su piattaforma Microsoft che possono sfruttare anche funzionalità avanzate e, soprattutto, contare su un'infrastruttura molto più avanzata, qual è quella offerta dal .NET Framework in accoppiata con IIS 6.


ASP.net
ASP.NET è un insieme di tecnologie di sviluppo di software per il web, commercializzate da Microsoft.I nomi dei file ASP.NET hanno estensione .aspx.


Blended Learning
Una soluzione "blended" è un percorso formativo che prevede l’utilizzo integrato di diversi formati e tipologie didattiche. In linea di principio, uno stesso canale può veicolare più tipologie didattiche, così come più canali possono veicolare lo stesso formato didattico. In generale, un progetto blended può prevedere la combinazione di: - lezioni o attività affidate ad un docente o a un tutor (in aula, in classe virtuale, in video, in teleconferenza, ecc.); - attività in autoapprendimento (contenuti digitali, WBT, CBT, ma anche manuali, testi, risorse libere, ecc.); - processi di apprendimento collaborativo nell’ambito di una learning community (basati sull’interazione sincrona, in presenza o a distanza, o su strumenti di comunicazione asincrona). Tutto ciò descrive uno scenario ricco di variabili ed elementi complessi, che un progettista di formazione deve conoscere, saper valutare e scegliere in base ad una precisa strategia didattica, finalizzata a migliorare il processo di apprendimento mediante il superamento di precisi vincoli di tempo, spazio, costo, risorse tecnologiche o altro.


Browser
Un browser web (chiamato talvolta navigatore) è un programma che consente agli utenti di visualizzare e interagire con testi, immagini e altre informazioni, tipicamente contenute in una pagina web di un sito (o all'interno di una rete locale). Il browser è in grado di interpretare il codice HTML (il codice col quale la maggioranza delle pagine web nel mondo sono composte) e visualizzarlo in forma di ipertesto, consentendo perciò la navigazione nel web.

Note storiche:
Il primo browser fu sviluppato nel 1990 da Tim Berners-Lee (tra i primi precursori del concetto di WWW e fondatore del W3C), e venne chiamato WorldWideWeb. Serviva a scopi dimostrativi, era disponibile solo per sistema operativo NeXT e perciò in seguito fu chiamato Nexus.

CBT
Il Computer Based Training o CBT ("insegnamento basato sul computer") è un metodo di insegnamento basato sull'uso di speciali programmi didattici per computer o di altro software dedicato (in forma di CD-ROM, DVD-ROM e così via). Può essere applicato nella formazione a distanza (FAD) o nel contesto di un apprendimento autodidatta. Il CBT in senso stretto può evidentemente coesistere ed essere integrato con l'e-learning.


Cianografica (blue print)
Prova di stampa realizzata per il controllo del montaggio delle pagine prima dell'incisione della lastra offset. Le pagine vengono opportunamente montate per la stampa sul foglio trasparente di astralon che viene posto su un foglio di carta fotosensibile. I due fogli vengono messi a contatto e sottoposti ad una fonte luminosa. La luce, passando attraverso gli spazi non stampati del foglio di astralon, impressiona la carta fotosensibile. Dopo l'esposizione il foglio viene quindi posto in contatto con vapori di ammoniaca che cambiano il colore del rimanente preparato fotosensibile. A questo punto sul foglio appare l'esatta riproduzione dell'originale.


Client-Server
Un'applicazione client-server è un tipo di applicazione di rete nel quale un computer client carica l'interfaccia utente di un'applicazione connettendosi invece ad una server o ad un sistema di database per il caricamento dei contenuti. La presenza di un server permette ad un certo numero di client di condividerne le risorse, lasciando che sia il server a gestire gli accessi alle risorse. Il software client in genere è di limitata complessità. Il software server, oltre alla gestione logica del sistema, deve invece implementare tutte le tecniche di gestione degli accessi, allocazione e rilascio delle risorse, condivisione e sicurezza dei dati o delle risorse. Un tipico esempio di software client è Microsoft Outlook o i client FTP. Un tipico esempio di software server è Microsoft SQL Server


CMS
Il Content management system (CMS), letteralmente "Sistema di gestione dei contenuti" è una categoria di sistemi software che serve a organizzare e facilitare la creazione collaborativa di documenti e di altri contenuti. Nonostante i CMS non siano stati concepiti per il Web, oggi il loro utilizzo più diffuso è rivolto alla gestione di siti web, soprattutto se di grandi dimensioni e frequentemente aggiornati. Una delle applicazioni più utili dei sistemi di CMS, infatti, è nella gestione dei portali, dove vengono impiegati come strumento di pubblicazione flessibile e multiutente. Ad esempio, gestione di contenuti testuali (notizie, articoli ecc.), link, immagini, liste di discussione, forum, materiale scaricabile. Può essere modificata anche la struttura stessa delle pagine in numero ed organizzazione.


CMYK
CMYK è l'acronimo per Cyan, Magenta, Yellow, BlacK, è un modello di colore detto anche di quadricromia. Ciano, magenta, giallo e nero sono i colori dei quattro inchiostri usati in tipografia.

Note storiche:
CMYK è l'acronimo per Cyan, Magenta, Yellow, BlacK. La scelta della lettera K per il nero, anziché la lettera B iniziale nella traduzione inglese, è stata fatta per evitare confusioni con l'iniziale del colore Blue ed è dovuta al fatto che, nella stampa, si usa un procedimento di separazione dei colori per produrre tante diverse immagini quanti sono gli inchiostri usati. Nella quadricromia CMYK l'immagine corrispondente al nero è quella che contiene più dettagli e la lastra di stampa corrispondente è quindi normalmente considerata la lastra chiave, in inglese key plate. Da qui l'uso di K, con riferimento a tale lastra, per indicare il nero.

Cromalin
Marchio registrato della Du Pont Nemours che riguarda un processo per ottenere una prova di stampa, con l'uso di un pigmento base in polvere, dalle pellicole già selezionate. Il cromalin permette di verificare i colori prima della stampa.


Cross Browser Compatibility
Oggi sul mercato sono presenti moltissimi browser che non aderiscono ad uno standard unico, ma che con ogni nuova versione apportano varianti imprevedibili al sistema di visualizzazione delle pagine web. Il servizio di compatibilità Cross Browser si occupa appunto di verificare che tutto funzioni allo stesso modo sui browser target per il Cliente e di apportare le opportune modifiche al codice affinchè il sito rimanga sempre visualizzabile in maniera prossochè identica o quanto meno con funzionalità analoghe sui diversi browser.


CSS
I CSS (cascading style sheets) contengono tutte le informazioni riguardanti il layout di una pagina, le caratteristiche estetiche delle componenti della pagina, lasciando all’HTML il compito di definire la struttura del sito stesso. In questo modo è possibile modificare l’estetica di interi siti centralmente, semplicemente ridefinendone gli stili attraverso il CSS stesso. Una risorsa che ha letteralmente rivoluzionato il web design ed il modo di fare web negli ultimi 4-5 anni, man mano che la nuova tecnologia attecchiva. Fenomeno non residuale connesso all’introduzione dei css è stata la progressiva eliminazione della tabella quale principale strumento per la creazione di layout complessi, con enormi vantaggi in termini di pulizia del codice e di accessibilità. L’unico elemento negativo, per quanto riguarda i css, è legato alle enormi differenze di lettura, e di conseguenza di visualizzazione, dei contenuti da parte dei due principali browser: Internet Explorer e Mozilla (Firefox). Un incubo per i web designer alle prime armi ( e non solo ), ma il primo può essere ovviato con l’esperienza, qualche accorgimento e, nei casi più estremi, qualche piccolo hack del css stesso.

Note storiche:
La prima apparizione dei CSS, ( cascading style sheets ), risale al 1994, ma si è dovuto aspettare fino al 1997 perché tale tecnologia divenisse uno standard

CTP (Computer To Plate)
Il Computer to plate (CTP) è una tecnologia usata per trasferire immagini e testi direttamente su lastre da stampa, così da evitare il passaggio della stampa su pellicole, risparmiando sui costi di un passaggio in più e limitando contestualmente la perdita di definizione di ciò che si va a riprodurre.


Database
Il termine database indica un archivio di dati, solitamente memorizzato su un supporto di massa (CD-ROM, HardDisk, ecc.) e spesso residente su un server, riguardanti uno stesso argomento o più argomenti correlati tra loro, strutturato in modo tale da consentire la gestione dei dati stessi. Le operazioni più comuni che un software effettua su un database sono l'inserimento, la ricerca, la cancellazione e l'aggiornamento. I database possono avere varie strutture, tipicamente: relazionali (DBMS) o ad oggetti (OO). Il più comune linguaggio di interrogazione ad un database è lo Structured Query Language (SQL). Alcuni esempi di DBMS sono: Microsoft SQL Server, Oracle, Informix, mySQL, Gupta SQLBase, Microsoft Access ecc.


Dispositivi mobili
Con il termine dispositivi mobili (in inglese mobile device) si intendono tutti quei dispositivi elettronici che sono pienamente utilizzabili seguendo la mobilità dell'utente quali telefoni cellulari, palmari, smartphone, tablet, laptop, lettori MP3, ricevitori GPS ecc... Sono caratterizzati da un peso ridotti tali da poter essere trasportati facilmente dall'utente. Alcuni di questi dispositivi quali telefoni cellulari, smartphone e tablet assumono importanza all'interno del contesto del cosiddetto web mobile con fette di mercato in continua espansione.


Doppiaggio
Il doppiaggio è il procedimento col quale nei prodotti audiovisivi (film, serie televisive, cartoni animati, etc.) si sostituisce la voce originale di un attore, o di un personaggio, con quella di un doppiatore.


e-learning
Per e-learning si intende un’attività formativa che prevede:
  • l’utilizzo della connessione in rete per la fruizione dei materiali didattici e lo sviluppo di attività formative basate su una tecnologia specifica, detta "piattaforma tecnologica" (Learning Management System, LMS);
  • l’impiego del personal computer come strumento principale per la partecipazione al percorso di apprendimento;
  • un alto grado di indipendenza del percorso didattico da vincoli di presenza fisica o di orario specifico;
  • il monitoraggio continuo del livello di apprendimento, sia attraverso il tracciamento del percorso che attraverso frequenti momenti di valutazione e autovalutazione;
  • la valorizzazione di multimedialità, interattività con i materiali, interattività umana (con i docenti/tutor e con gli altri studenti)

L'e-learning sfrutta le potenzialità rese disponibili da Internet per fornire formazione sincrona e/o asincrona agli utenti, che possono accedere ai contenuti dei corsi in qualsiasi momento e in ogni luogo in cui esista una connessione online.



FAD
La formazione a distanza (FAD) rappresenta oggi una delle più promettenti frontiere dell’innovazione nel campo della formazione. La FAD di terza generazione è un modello integrato di formazione intensiva in presenza e di e-learning (a distanza attraverso l’uso di nuove tecnologie della comunicazione in rete) La storia della formazione a distanza (FAD) segue l'evoluzione delle tecnologie di comunicazione, partendo dai corsi per corrispondenza (prima generazione), passando per l'emissione con tecnologie audiovisive (seconda generazione), fino ad arrivare all'impiego di tecnologie informatiche in combinazione con la multimedialità (terza generazione). La distribuzione di Cd-Rom in sostituzione delle tradizionali dispense cartacee può essere considerato un approccio all'integrazione di FAD e CBT, ma è solo con lo sviluppo di Internet e del WorldWideWeb e con la diffusione del suo utilizzo che è nato l'e-learning, ossia il punto d'incontro tra le due metodologie.


Framework
Nel linguaggio informatico, viene utilizzato per descrivere la struttura operativa nella quale viene elaborato un dato software. Un framework in generale include software di supporto, librerie, un linguaggio per gli script e altri software che possono aiutare a mettere insieme le varie componenti di un progetto. Esempi di framework sono: Microsoft Framework.NET 3.5 (MFC), Java, Visual Component Library (VCL) di Borland e Standard Template Library (STL) per la programmazione C++;


Giraffa
La giraffa è un termine usato nel gergo del mondo del cinema per indicare una lunga asta microfonica utilizzata per avvicinare un microfono alla testa degli attori durante una ripresa. In inglese chiamata boom microphone, è di solito sorretta manualmente da un addetto al suono in presa diretta e normalmente viene chiamata semplicemente asta.


Girato
Insieme di tutto il materiale video prodotto durante la lavorazione di un video (sia su pellicola, sia su altri supporti).


Guerra dei browser
Per guerra dei browser si intende l'aspro conflitto commerciale e di immagine tra diversi produttori che tentano di imporsi sul mercato dei browser web.Gli utenti, attualmente, dispongono di decine di browser tra i quali scegliere, molti dei quali open source e molti descritti in questa stessa enciclopedia nella categoria web browser.La sfida più importante si gioca tra Firefox e Internet Explorer, i quali nel dicembre 2006 occupavano rispettivamente il 32,9 e il 59,4% della quota di mercato dei browser. (Fonte W3C) Il trend in ascesa di Firefox è confermato dai dati di aprile 2007 (fonte W3C) che assengano il 58.2% del mercato alla famiglia Internet Explorer contro il 34.2% della Famiglia Firefox/Mozilla. Inseritosi dal giugno 2007 anche Safari, osannato per le sue caratteristiche dagli utenti Mac OS X, è giunto anche per Microsoft Windows registrando un numero record di download da parte degli utenti di quest'ultimo.


HTML
HTML (acronimo per Hyper Text Mark-up Language) è un linguaggio usato per descrivere i documenti ipertestuali disponibili nel Web. Tutti i siti web presenti su Internet sono costituiti da codice HTML, il codice che è letto ed elaborato dal browser, il quale genera la pagina come noi la vediamo. L'HTML non è un linguaggio di programmazione, ma un linguaggio di mark-up, ossia descrive il contenuto, testuale e non, di una pagina web. Ogni documento ipertestuale scritto in HTML deve essere contenuto in un file, la cui estensione deve essere .htm o .html.

Note storiche:
È stato sviluppato alla fine degli anni '80 da Tim Berners-Lee al CERN di Ginevra. Verso il 1994 ha avuto una forte diffusione, in seguito ai primi utilizzi commerciali del web. HTML è un linguaggio di pubblico dominio la cui sintassi è stabilita dal #World Wide Web Consortium>W3C# (W3C).

Interfaccia Utente (GUI)
Con interfaccia utente (GUI) si intende ciò che si frappone tra la macchina e l'utente, ciò che fa dialogare l'uomo con il computer. L'interfaccia è un insieme strutturato di metafore per interagire con una base dati:
  • l'interfaccia presenta i dati;
  • l'utente ne prende coscienza tramite visualizzazione grafica;
  • immette dati tramite dispositivi di input;
  • restituisce un output che è l'esito del percorso cognitivo fatto dall'utente.


Internet
Internet è percepita come la più grande rete telematica mondiale, e collega alcune centinaia di milioni di elaboratori per suo mezzo interconnessi. In realtà sarebbe dovuta essere, nelle intenzioni dei suoi inventori, come "la" rete delle reti. Nell'arco di alcuni decenni è oggi divenuta la rete globale. Creata negli anni sessanta come progetto del Dipartimento della difesa statunitense per lo sviluppo di una rete telematica decentrata, alla fine della guerra fredda è stata messa a disposizione di impieghi civili, collegando dapprima i principali centri universitari e raggiungendo poi, in modo ampio, l'utenza aziendale ed infine quella domestica.


JavaScript
JavaScript è un linguaggio di scripting orientato agli oggetti comunemente usato nei siti web. JavaScript, se integrato in un browser Web, permette di creare potenti applicazioni web dinamiche. Un uso principale del Javascript basato su web è la scrittura di piccole funzioni integrate nelle pagine HTML che interagiscono con il browser per compiere determinate azioni non possibili con il solo HTML statico, come aprire una nuova finestra, controllare i valori nei campi di ingresso, cambiare le immagini al passaggio del mouse, ecc.

Note storiche:
JavaScript fu originariamente sviluppato da Brendan Eich della Netscape Communications con il nome di Mocha e successivamente di LiveScript, ma in seguito è stato rinominato "JavaScript" ed è stato formalizzato con una sintassi più vicina a quella del linguaggio Java di Sun Microsystems. JavaScript è stato standardizzato per la prima volta tra il 1997 e il 1999 dalla ECMA con il nome ECMAScript. L'ultimo standard, del dicembre 1999, è ECMA-262 Edition 3, e corrisponde a JavaScript 1.5. È anche uno standard ISO.

Joomla!
Joomla! è un software di content management per siti web (CMS), realizzato completamente nel linguaggio PHP. È pubblicato con licenza open source GNU GPL v.2. Con Joomla! è possibile realizzare siti Internet dinamici e può essere utilizzato anche per scopi commerciali.

Note storiche:
È nato nel settembre 2005 da una scissione dal codice del CMS Mambo; attualmente è in rapido sviluppo, sotto la guida di un gruppo di sviluppatori riuniti nell'associazione no-profit Open Source Matters.

Linguaggio di programmazione
Un linguaggio di programmazione (LDP) è un linguaggio dotato di una sintassi ben definita per scrivere programmi per calcolatori. Alcuni esempi di linguaggi di programmazione sono: VisualBasic.NET, Java, Pascal, Eiffel, C++, ecc.

Note storiche:
Il primo linguaggio di programmazione della storia è il Plankalkül di Konrad Zuse, sviluppato durante la seconda guerra mondiale e pubblicato nel 1946. Esso non venne mai realmente usato per programmare. La maggior parte dei linguaggi di programmazione successivi cercarono di aumentare il livello di astrazione, dando la possibilità di rappresentare strutture dati e strutture di controllo più generali e più vicine alla maniera umana di rappresentare le cose.

LMS
Il Learning Management System (LMS) è la piattaforma applicativa (o insieme di programmi) che permette l'erogazione dei corsi in modalità e-learning. Il Learning Management System presidia la distribuzione dei corsi on-line, l'iscrizione degli studenti, il tracciamento delle attività on-line. Gli LMS spesso operano in associazione con gli LCMS (Learning Content Management System) che gestiscono direttamente i contenuti, mentre all'LMS resta la gestione degli utenti e l'analisi delle statistiche.


Microsoft SQL Server
Tipo di DBMS in grado di rispondere ad interrogazioni effettuate dai linguaggi di programmazione.


Newsletter
Una Newsletter è un notiziario scritto o per immagini diffuso periodicamente per posta elettronica. Oggi è spesso in formato HTML. Di solito è richiesta da quanti la ricevono (a fronte d'un abbonamento) ed ha scopi che vanno dall'informazione all'intrattenimento. Una newsletter può essere definita come un messaggio di posta elettronica che viene inviato con cadenza periodica (es. giornalmente, settimanalmente, mensilmente) a tutti coloro che ne hanno fatto richiesta.


Offset
La stampa offset è una tecnica di stampa basata principalmente sullo stesso principio della litografia, in cui la stampa avviene attraverso l’impiego di tre cilindri a contatto tra loro. La lastra è avvolta sul primo cilindro e viene toccata dai rulli bagnatori ed inchiostratori; il secondo cilindro (di caucciù), riceve la stampa e la riporta sul foglio, fatto girare dal terzo cilindro (cilindro di pressione). Si tratta di una stampa indiretta poichè la stampa avviene mediante un materiale esterno che permette di trasferire l’inchiostro sul supporto cartaceo. La stampa offset è basata sul fenomeno della repulsione tra l’acqua e le sostanze grasse (inchiostro).


On Page Optimisation
L'Ottimizzazione Sulla Pagina (On Page Optimisation) è una delle strategie SEO impiegate per migliorare il ranking sui motori di ricerca.


OpenContent
Ispirato alla filosofia del movimento Open Source, il movimento Open content mira a rendere liberamente disponibile non il codice sorgente di un programma ma contenuti editoriali quali testi, immagini, video e musica.


OpenSource
In informatica, open source (termine inglese che significa sorgente aperto) indica un software rilasciato con un tipo di licenza per la quale il codice sorgente è lasciato alla disponibilità di eventuali sviluppatori, in modo che con la collaborazione (in genere libera e spontanea) il prodotto finale possa raggiungere una complessità maggiore di quanto potrebbe ottenere un singolo gruppo di programmazione. L'open source ha ovviamente tratto grande beneficio da internet.


PHP
PHP è un linguaggio di scripting interpretato, con licenza open source, originariamente concepito per la realizzazione di pagine web dinamiche. Attualmente è utilizzato principalmente per sviluppare applicazioni web lato server ma può essere usato anche per scrivere script a linea di comando o applicazioni standalone con interfaccia grafica. Il suo nome è un acronimo ricorsivo che sta per PHP: Hypertext Preprocessor (PHP: preprocessore di ipertesti).

Note storiche:
Nato nel 1994 ad opera del danese Rasmus Lerdorf, PHP era in origine una raccolta di script CGI che permettevano una facile gestione delle pagine personali. Per questo motivo il significato originario dell'acronimo pare fosse Personal Home Page (sull'origine dell'acronimo ci sono tuttora alcuni dubbi, alimentati dallo stesso Lerdorf che ha contribuito volontariamente a generare attorno al nome questo alone di mistero). Il pacchetto originario venne in seguito esteso e riscritto dallo stesso Lerdorf in C, aggiungendo funzionalità quali il supporto al database mSQL e prese a chiamarsi PHP/FI, dove FI sta per Form Interpreter (interprete di form), prevedendo la possibilità di integrare il codice PHP nel codice HTML in modo da semplificare la realizzazione di pagine dinamiche. In quel periodo, 50.000 domini Internet annunciavano di aver installato PHP. A questo punto il linguaggio cominciò a godere di una certa popolarità tra i progetti open source del web, e venne così notato da due giovani programmatori: Zeev Suraski e Andi Gutmans. I due collaborarono nel 1998 con Lerdorf allo sviluppo della terza versione di PHP (il cui acronimo assunse il significato attuale) riscrivendone il motore che fu battezzato Zend da una contrazione dei loro nomi. Le caratteristiche chiave della versione PHP 3.0 frutto del loro lavoro, erano la straordinaria estensibilità, la connettività ai database e il supporto iniziale per il paradigma a oggetti. Verso la fine del 1998 PHP 3.0 era installato su circa il 10% dei server web presenti su Internet. PHP diventò a questo punto talmente maturo da competere con ASP, linguaggio lato server analogo a PHP sviluppato da Microsoft, e cominciò ad essere usato su larga scala.

Piattaforma
In generale una piattaforma è una tecnologia di base, sulla quale vengono poi sviluppate altre tecnologie. Un sistema operativo può essere considerato una piattaforma su cui poi girano i diversi Software. Un altro esempio di piattaforma sono gli LMS.


Pop-up
I pop-up sono finestre di Windows che vengono aperte in automatico da altre finestre. La finestra pop-up viene spesso generata da un JavaScript, ma esistono altri mezzi per ottenere lo stesso risultato.Molto spesso i pop-up contengono messaggi pubblicitari, essendo consiuderati un'ottimo modo per catturare l'attenzione dei visitatori di un sito. La pubblicità in finestre pop-up viene generalmente considerata più intrusiva e sgradevole rispetto ai banner, ed è per questo che diversi browser consentono all'utente di richiedere il blocco di questa funzionalità.Una variante meno intrusiva, ma meno efficace del popup è il banner pop-under. Questo apre sempre una nuova finestra del browser, ma invece di apparire in primo piano questa resta posizionata dietro la pagina che si sta visitando, senza disturbarne la lettura.


Portale Web
Un portale web è un sito web che costituisce un punto di partenza, una porta di ingresso ad un gruppo consistente di risorse di Internet o di una Intranet. Molti portali sono costruiti e manutenuti con componenti software chiamati portlets. I migliori portali consentono ai loro utenti di personalizzare alcune loro prestazioni.L'iniziativa chiamata Open Directory Project chiede che un sito che intenda essere considerato portale contenga i seguenti meccanismi:- Motore di ricerca / Direttorio (o più comunemente Directory) - Groupware e Collaborazione - Gestione della conoscenza - Gestione del contenuto - Work Flow - Facilitazioni multicanale - Firma personale - Business intelligence e Integrazione delle applicazioni - Integrazione con la gestione dell'identità - Funzionalità infrastrutturali I portali Web maggiori forniscono una ampia gamma di prestazioni, servizi, contenuti e collaborazioni commerciali o culturali.Si distinguono di recente i portali Web 'verticali' o di nicchia (per questi viene proposto il neologismo 'vortali') concentrati su argomenti specialistici o su una fascia particolare di utenti e presentano strumenti quali motori di ricerca, liste di discussione e direttori.


Post-produzione
La post produzione è l'ultima fase della video-produzione. Segue la lavorazione, in cui il video viene girato, e precede la distribuzione del prodotto finito. La post produzione è composta di una serie di differenti processi, riguardanti sia la parte visiva che quella sonora. Le componenti principali della post-produzione sono: - il montaggio video; - la sonorizzazione; - gli effetti speciali; - l'eventuale doppiaggio (ad es. per le voci fuori campo); - il montaggio, la sincronizzazione e il mixaggio audio.


Pre-produzione
La pre-produzione è la fase in cui si prepara la realizzazione di un video. Si entra in fase di pre-produzione a seguito dello "sviluppo del progetto", il quale consiste nel reperimento dei fondi necessari, nella scrittura della sceneggiatura e nell'individuazione delle "figure chiave", ossia gli attori principali, il regista e il direttore della fotografia. Quando i finanziatori decidono che si possa procedere, si da inizio alla pre-produzione che durerà fino all'inizio delle riprese (fino cioè all'inizio della lavorazione). Fasi della pre-produzione - pianificazione degli acquisti e dei noleggi del materiale necessario; - definizione del budget; - casting, assegnazione dei ruoli e reperimento comparse e controfigure; - programmazione della lavorazione e delle date da rispettare (la cosiddetta "tabella di marcia"); è una fase tutt'altro che semplice, in quanto le date devono essere compatibili con l'agenda degli attori principali ed anche con gli impegni dei principali elementi del cast tecnico (bisogna in pratica trovare un compromesso); - scelta della location e relativi sopralluoghi per verificarne l'agibilità; - prove con gli attori, leggendo la sceneggiatura; in questa fase (o in vista delle prove), gli attori provvedono spesso a documentarsi sul personaggio da interpretare; - disegno dello storyboard; - controllo della sceneggiatura col contributo degli attori (si cerca in pratica di migliorare i dialoghi); la sceneggiatura può subire molte modifiche in pre-produzione, in quanto le scelte sulle location, la preparazione dello storyboard, le prove con gli attori, possono portare a rivedere pesantemente la struttura delle singole scene; - allestimento del set.


Prestampa (Pre-press)
Il termine prestampa identifica tutte le operazioni antecedenti la stampa vera e propria (come, ad esempio, la composizione del testo, l'impaginazione, la preparazione del file grafico, ecc..)


RIA
Le Rich Internet Application (RIA) sono applicazioni web che hanno le caratteristiche e le funzionalità delle tradizionali applicazioni desktop (cioè residenti sul computer). Nelle RIA tipicamente è trasferita a livello client la parte dell'applicazione che processa i dati e fornisce una pronta risposta all'interfaccia utente, mentre la gran parte dei dati e dell'applicazione rimane sul server.Tipicamente le RIA girano in un comune web browser e non richiedono alcuna installazione.In un certo senso le RIA rappresentano una generazione di applicazioni che permette un'interazione totalmente rinnovata, fondata sul meglio delle caratteristiche funzionali e progettuali che finora erano prerogativa alternata del web o delle applicazioni desktop.


SEO
Con il termine ottimizzazione (o Search Engine Optimization, spesso abbreviato con l'acronimo SEO), si indica l'insieme di attività svolte per migliorare il posizionamento di una pagina web nei risultati forniti dai motori di ricerca.


Sistema Operativo
Il sistema operativo (SO - in Inglese OS) è il programma responsabile del controllo e della gestione dei componenti hardware e software che costituiscono un computer. Il SO gestisce inoltre tutte le operazioni e tutti i processi interni. Ad oggi i più diffusi sistemi operativi per personal computer sono, nelle loro diverse versioni: Microsoft Windows, Linux/Unix e MacOS.

Note storiche:
Negli anni '60 i primi computer non avevano la capacità in termini di memoria o la necessità di elaborare un sistema operativo;erano stati sviluppati dei sistemi operativi minimalistici spesso caricati dalla ROM. Un primo sistema operativo degno di nota basato su disco fu il CP/M che era supportato dalla maggior parte dei microcomputer e al quale si è ispirato da vicino l'MS-DOS, divenuto largamente popolare quale sistema operativo impiegato sui PC IBM.

Software
Software è un termine generico che definisce programmi e procedure utilizzati per far eseguire al computer un determinato compito. Viene in generale suddiviso in:
  • software di sistema: indispensabile al funzionamento intrinseco del computer;
  • software applicativo: cioè tutti quei software che vengono utilizzati per il lavoro quotidiano.

Note storiche:
Il termine software ha origine durante la seconda guerra mondiale. I tecnici dell'esercito inglese erano impegnati nella decrittazione dei codici tedeschi di Enigma. Dopo il 1941, ad Enigma venne aggiunto un rotore, e il team di criptanalisti inglesi, capitanati da Alan Turing, si dovette interessare non più alla sua struttura fisica, ma alle posizioni in cui venivano utilizzati i rotori della nuova Enigma. Dato che queste istruzioni erano scritte su pagine solubili nell'acqua per poter essere più facilmente distrutte, e per contrasto con hardware, furono chiamate software (letteralmente roba tenera).

SPAM
Lo spamming (detto anche fare spam) è l'invio di grandi quantità di messaggi indesiderati (generalmente commerciali). Può essere messo in atto attraverso qualunque media, ma il più usato è Internet, attraverso le e-mail. Per definizione lo spam viene inviato senza il permesso del destinatario ed è un comportamento ampiamente considerato inaccettabile dagli Internet Service Provider (ISP) e dalla maggior parte degli utenti di Internet. Mentre questi ultimi trovano lo spam fastidioso e con contenuti spesso offensivi, gli ISP vi si oppongono anche per i costi del traffico generato dall'invio indiscriminato. Sondaggi hanno indicato che al giorno d'oggi lo spam è considerato uno dei maggiori fastidi di Internet.

Note storiche:
Il termine trae origine da uno sketch comico del Monty Python's Flying Circus ambientato in un locale nel quale ogni pietanza proposta dalla cameriera era a base di Spam (un tipo di carne in scatola). Man mano che lo sketch avanza, l'insistenza della cameriera nel proporre piatti con ""spam"" (""uova e spam, uova pancetta e spam, salsicce e spam"" e così via) si contrappone alla riluttanza del cliente per questo alimento, il tutto in un crescendo di un coro inneggiante allo ""spam"" da parte di alcuni Vichinghi seduti nel locale. I Monty Python prendono in giro la carne in scatola Spam per l'assidua pubblicità che la marca era solita condurre, in un certo periodo la Spam era ovunque, da qui lo sketch dei Monty's e successivamente l'adattamento informatico alla pubblicità non desiderata. Si ritiene che il primo spam via email della storia sia stato inviato il 1 maggio 1978 dalla DEC per pubblicizzare un nuovo prodotto, e inviato a tutti i destinatari ARPAnet della costa ovest degli Stati Uniti.

Stampa digitale
Stampa digitale è un termine generico per identificare un sistema di stampa dove la forma da stampare viene generata attraverso processi elettronici e impressa direttamente sul supporto da stampare. Per le basse tirature il costo-copia di un documento stampato digitalmente è molto più conveniente di uno stampato con tecnologia offset dove per ottenere delle economie è necessario stampare grandi quantità. Per altro la stampa tradizionale è conveniente solo nelle applicazioni in cui il tempo per la realizzazione del documento non è un fattore primario. La stampa digitale ha aperto nuove possibilità agli stampatori quali le applicazioni di stampa su richiesta (print on demand) .

Note storiche:
L'avvio di questa tecnologia iniziò negli anni '70 con la diffusione delle prime fotocopiatrici. Queste apparecchiature che garantivano la semplice riproducibilità del documento hanno portato alla nascita delle prime stampanti domestiche e successivamente a macchine dalle prestazioni equiparabili se non superiori (in certi ambiti) a quelle della stampa offset.

Storyboard
Lo storyboard è il disegno delle inquadrature di un'opera filmata, dal vero come d'animazione. Potrebbe essere definito sceneggiatura disegnata, oppure visualizzazione di un'idea di regia. Si tratta di una serie di disegni, in genere diverse centinaia, che illustrano, inquadratura per inquadratura, ciò che verrà girato sul set.

Note storiche:
Il primo regista ad usare gli storyboard fu, probabilmente, Walt Disney per i suoi cartoni animati. Già nel 1927, nella serie Oswald the luky rabbit, Disney faceva disegnare dal suo animatore Webb Smith lo storyboard completo dei suoi cortometraggi (all'epoca veniva chiamato «continuity sketches»). Sarà per il successo che ebbe Walt Disney, sarà perché agli americani piacevano i fumetti, sta di fatto che, verso l'inizio degli anni '30, quasi tutti i film prodotti dagli Studios venivano «storyboardati». Orson Welles lavorò alla visualizzazione della sceneggiatura di "Quarto potere" con l'art director Terry Fergusson. Gli storyboard vennero realizzati da Fergusson stesso e da quattro illustratori che lavoravano nell'art department del film.

Timecode
Il timecode è una sequenza di codici numerici generata a intervalli regolari da un sistema temporizzato. Si tratta di un segnale di ampio utilizzo in diversi ambiti per la sincronizzazione di segnali e per la scalettatura del materiale registrato su supporti audio/video.


Trailer
Il termine trailer deriva dalla lingua inglese ed è utilizzato ormai in quasi tutto il mondo (in Francia si preferisce l'espressione bande annonce). È un breve filmato pubblicitario di un film di prossima uscita, ed è solitamente proiettato al cinema prima dell´inizio dello spettacolo in programmazione. Il loro scopo è quello di suscitare interesse verso il nuovo film, mostrando alcune sequenze selezionate, spesso le più eccitanti, divertenti o intriganti. In alcuni casi i trailer mostrano scene che non sono presenti nel film poiché tagliate in fase di montaggio, o perché sono state girate appositamente per essere incluse solo nel trailer (queste ultime sono dette special shoot).

Note storiche:
Il termine trailer tradotto letteralmente significa "rimorchio", poiché in origine era proiettato alla fine del film. Col tempo i trailer si sono diffusi anche in televisione (da non confondere con gli spot creati appositamente per la Tv) ed in internet, e sono considerati uno dei principali strumenti pubblicitari dell'industria cinematografica.

W3C
Il World Wide Web Consortium (abbreviato W3C) è un'associazione con lo scopo di migliorare gli esistenti protocolli e linguaggi per il WWW e di aiutare il Web a sviluppare tutte le sue potenzialità. Grazie al calibro dei suoi 300 membri è oggi divenuto un organismo di grande autorevolezza e molti sono portati a chiamarlo il Consorzio per antonomasia. Il motto del Consorzio è ""Leading the Web to It's Full Potential...""

Note storiche:
Nell'ottobre del 1994 Tim Berners Lee, considerato padre del Web, fondò al MIT (Massachusset Institute of Technlogy), in collaborazione con il CERN (il laboratorio dal quale proveniva), un'associazione di nome World Wide Web Consortium (abbreviato W3C), con lo scopo di migliorare gli esistenti protocolli e linguaggi per il WWW e di aiutare il Web a sviluppare tutte le sue potenzialità. Nell'aprile del 1995 l'INRIA (Istituto Nazionale di Ricerca Informatica ed Automatica francese) divenne il primo membro europeo dell'organizzazione. Nel 1996 approdò anche l'Asia, grazie alla Keio University of Japan. Nel 2003 l'ERCIM (Il Consorzio Europeo di Ricerca in Informatica e Matematica) prese il ruolo di host europeo del W3C dall'INRIA (che è l'istituzione francese dell'ERCIM). Attualmente il W3C comprende circa 300 membri. L'importanza dei suoi membri fa del W3C un organismo di grande autorevolezza e molti sono portati a chiamarlo il Consorzio, per antonomasia.

Web
Il World Wide Web (Web) è una rete di risorse di informazioni, basata sull'infrastruttura di Internet. Il World Wide Web si basa su tre meccanismi per rendere queste risorse prontamente disponibili al più vasto insieme possibile di utenti: - Uno schema di denominazione uniforme per localizzare le risorse sul Web (ad es., gli URL). - Protocolli, per accedere alle risorse denominate sul Web (ad es., HTTP). - Ipertesto, per una facile navigazione tra le risorse (ad es., HTML).

Note storiche:
La prima proposta di un sistema ipertestuale si può far risalire agli studi di Vannevar Bush, poi espressi nell'articolo As We May Think (Come potremmo pensare) del 1945. La data di nascita del World Wide Web viene comunemente indicata nel 6 agosto 1991, quando un matematico, Tim Berners-Lee, figlio di matematici (poi insignito del titolo di baronetto), pubblicò il primo sito nella rete internet, dando vita al fenomeno della tripla W: www. In realtà, l'idea del World Wide Web, così come lo si conosce oggi, era nata due anni prima, nel 1989, presso il CERN di Ginevra (Conseil Européen pour la Recherche Nucléaire, il più importante laboratorio di Fisica in Europa). Alla sua base vi era l'intendimento dello stesso Berners-Lee e di un suo collega, Robert Cailliau, di condividere la documentazione scientifica in formato elettronico indipendentemente dalla piattaforma, migliorandone la comunicazione e la cooperarazione. Iniziò così la definizione di standard e protocolli per scambiare documenti su reti dati: il linguaggio #HTML>HTML# e il protocollo HTTP. Questi standard e protocolli supportavano inizialmente la sola gestione di pagine HTML statiche, vale a dire file testuali arricchiti d'informazioni di formattazione visualizzabili e, soprattutto, navigabili utilizzando opportune applicazioni (#browser o web browser>Browser#). Nonostante le limitazioni delle pagine HTML statiche, la semplicità della tecnologia decretò un immediato successo, prima in campo accademico e di ricerca, quindi anche in quello commerciale, facendo nascere quella che oggi è anche nota come era del web.

XML
L'XML, acronimo di eXtensible Markup Language, ovvero «Linguaggio di marcatura estensibile» è un metalinguaggio creato e gestito dal World Wide Web Consortium (W3C). Rispetto all'HTML, l'XML ha uno scopo ben diverso: è un meta linguaggio utilizzato per creare nuovi linguaggi, atti a descrivere documenti strutturati. L'XML è oggi molto utilizzato anche come mezzo per l'esportazione di dati tra sistemi eterogenei.


 
 
 
CONTATTI | CHI SIAMO | DOVE SIAMO | MISSION | QUALITÀ
 
SYNESIS snc di Prous Alfonso & C. - Monza - Italy - P.IVA: 02011860968
Condividi