Glossario dei termini
di Web
 
AJAX
Il termine Ajax è stato coniato recentemente, nel Febbraio 2005, da Jesse James di Adaptive Path ma utilizza tecnologie in giro da parecchio tempo: l’acronimo sta per Asynchronous Javascript and XML e si tratta appunto di un’innovativa combinazione di queste tre tecnologie. Mai come in questo caso il risultato della combinazione è stato superiore alla somma delle singole parti ( che peraltro includono anche, ovviamente, un utilizzo “nuovo” dei css). L’esempio più celebre d’utilizzo della tecnologia Ajax sono le Google Maps , ma più in generale esso può essere considerato il linguaggio (la combinazione di linguaggi) simbolo del cosidetto Web 2.0. Ajax apre al web design strade assolutamente nuove ed è il lasciapassare per la grande transizione che aspetta i siti web nei prossimi anni ( mesi ? ) : il passaggio da una raccolta online di ipertesti, per quanto dinamici ed interattivi, ad un universo di applicazioni online in cui l’interazione e le interfacce sul web assomigliano sempre di più a quelle dei sistemi operativi.


ASP
Le Active Server Pages (Pagine Server Attive, in genere abbreviato in ASP) sono pagine web contenenti, oltre al puro codice HTML, degli scripts che verranno eseguiti dal server per generare il codice HTML da inviare al browser dell'utente (proprio per questo vengono in genere definite pagine web dinamiche). In questo modo è possibile mostrare contenuti dinamici (ad esempio estratti da database che risiedono sul server web) e modificarne l'aspetto secondo le regole programmate negli scripts, il tutto senza dover inviare il codice del programma all'utente finale (al quale va inviato solo il risultato), con un notevole risparmio di tempi e banda.Principali concorrenti di ASP sono il PHP, che funziona in modo molto simile, ma con una sintassi del tutto diversa dal VBScript, e l'unione di Perl e CGI, che è un meccanismo meno integrato nella sola pagina web e quindi più macchinoso da gestire, che tuttavia permette al programmatore più flessibilità.ASP è stato ufficialmente abbandonato, seppure continua ancora ad essere supportato e può funzionare sulle ultime versioni di IIS, in favore di ASP.NET, ormai giunto alla versione 3.0, che consente di creare applicazioni web su piattaforma Microsoft che possono sfruttare anche funzionalità avanzate e, soprattutto, contare su un'infrastruttura molto più avanzata, qual è quella offerta dal .NET Framework in accoppiata con IIS 6.


ASP.net
ASP.NET è un insieme di tecnologie di sviluppo di software per il web, commercializzate da Microsoft.I nomi dei file ASP.NET hanno estensione .aspx.


Browser
Un browser web (chiamato talvolta navigatore) è un programma che consente agli utenti di visualizzare e interagire con testi, immagini e altre informazioni, tipicamente contenute in una pagina web di un sito (o all'interno di una rete locale). Il browser è in grado di interpretare il codice HTML (il codice col quale la maggioranza delle pagine web nel mondo sono composte) e visualizzarlo in forma di ipertesto, consentendo perciò la navigazione nel web.

Note storiche:
Il primo browser fu sviluppato nel 1990 da Tim Berners-Lee (tra i primi precursori del concetto di WWW e fondatore del W3C), e venne chiamato WorldWideWeb. Serviva a scopi dimostrativi, era disponibile solo per sistema operativo NeXT e perciò in seguito fu chiamato Nexus.

CMS
Il Content management system (CMS), letteralmente "Sistema di gestione dei contenuti" è una categoria di sistemi software che serve a organizzare e facilitare la creazione collaborativa di documenti e di altri contenuti. Nonostante i CMS non siano stati concepiti per il Web, oggi il loro utilizzo più diffuso è rivolto alla gestione di siti web, soprattutto se di grandi dimensioni e frequentemente aggiornati. Una delle applicazioni più utili dei sistemi di CMS, infatti, è nella gestione dei portali, dove vengono impiegati come strumento di pubblicazione flessibile e multiutente. Ad esempio, gestione di contenuti testuali (notizie, articoli ecc.), link, immagini, liste di discussione, forum, materiale scaricabile. Può essere modificata anche la struttura stessa delle pagine in numero ed organizzazione.


Cross Browser Compatibility
Oggi sul mercato sono presenti moltissimi browser che non aderiscono ad uno standard unico, ma che con ogni nuova versione apportano varianti imprevedibili al sistema di visualizzazione delle pagine web. Il servizio di compatibilità Cross Browser si occupa appunto di verificare che tutto funzioni allo stesso modo sui browser target per il Cliente e di apportare le opportune modifiche al codice affinchè il sito rimanga sempre visualizzabile in maniera prossochè identica o quanto meno con funzionalità analoghe sui diversi browser.


CSS
I CSS (cascading style sheets) contengono tutte le informazioni riguardanti il layout di una pagina, le caratteristiche estetiche delle componenti della pagina, lasciando all’HTML il compito di definire la struttura del sito stesso. In questo modo è possibile modificare l’estetica di interi siti centralmente, semplicemente ridefinendone gli stili attraverso il CSS stesso. Una risorsa che ha letteralmente rivoluzionato il web design ed il modo di fare web negli ultimi 4-5 anni, man mano che la nuova tecnologia attecchiva. Fenomeno non residuale connesso all’introduzione dei css è stata la progressiva eliminazione della tabella quale principale strumento per la creazione di layout complessi, con enormi vantaggi in termini di pulizia del codice e di accessibilità. L’unico elemento negativo, per quanto riguarda i css, è legato alle enormi differenze di lettura, e di conseguenza di visualizzazione, dei contenuti da parte dei due principali browser: Internet Explorer e Mozilla (Firefox). Un incubo per i web designer alle prime armi ( e non solo ), ma il primo può essere ovviato con l’esperienza, qualche accorgimento e, nei casi più estremi, qualche piccolo hack del css stesso.

Note storiche:
La prima apparizione dei CSS, ( cascading style sheets ), risale al 1994, ma si è dovuto aspettare fino al 1997 perché tale tecnologia divenisse uno standard

Guerra dei browser
Per guerra dei browser si intende l'aspro conflitto commerciale e di immagine tra diversi produttori che tentano di imporsi sul mercato dei browser web.Gli utenti, attualmente, dispongono di decine di browser tra i quali scegliere, molti dei quali open source e molti descritti in questa stessa enciclopedia nella categoria web browser.La sfida più importante si gioca tra Firefox e Internet Explorer, i quali nel dicembre 2006 occupavano rispettivamente il 32,9 e il 59,4% della quota di mercato dei browser. (Fonte W3C) Il trend in ascesa di Firefox è confermato dai dati di aprile 2007 (fonte W3C) che assengano il 58.2% del mercato alla famiglia Internet Explorer contro il 34.2% della Famiglia Firefox/Mozilla. Inseritosi dal giugno 2007 anche Safari, osannato per le sue caratteristiche dagli utenti Mac OS X, è giunto anche per Microsoft Windows registrando un numero record di download da parte degli utenti di quest'ultimo.


HTML
HTML (acronimo per Hyper Text Mark-up Language) è un linguaggio usato per descrivere i documenti ipertestuali disponibili nel Web. Tutti i siti web presenti su Internet sono costituiti da codice HTML, il codice che è letto ed elaborato dal browser, il quale genera la pagina come noi la vediamo. L'HTML non è un linguaggio di programmazione, ma un linguaggio di mark-up, ossia descrive il contenuto, testuale e non, di una pagina web. Ogni documento ipertestuale scritto in HTML deve essere contenuto in un file, la cui estensione deve essere .htm o .html.

Note storiche:
È stato sviluppato alla fine degli anni '80 da Tim Berners-Lee al CERN di Ginevra. Verso il 1994 ha avuto una forte diffusione, in seguito ai primi utilizzi commerciali del web. HTML è un linguaggio di pubblico dominio la cui sintassi è stabilita dal #World Wide Web Consortium>W3C# (W3C).

Internet
Internet è percepita come la più grande rete telematica mondiale, e collega alcune centinaia di milioni di elaboratori per suo mezzo interconnessi. In realtà sarebbe dovuta essere, nelle intenzioni dei suoi inventori, come "la" rete delle reti. Nell'arco di alcuni decenni è oggi divenuta la rete globale. Creata negli anni sessanta come progetto del Dipartimento della difesa statunitense per lo sviluppo di una rete telematica decentrata, alla fine della guerra fredda è stata messa a disposizione di impieghi civili, collegando dapprima i principali centri universitari e raggiungendo poi, in modo ampio, l'utenza aziendale ed infine quella domestica.


JavaScript
JavaScript è un linguaggio di scripting orientato agli oggetti comunemente usato nei siti web. JavaScript, se integrato in un browser Web, permette di creare potenti applicazioni web dinamiche. Un uso principale del Javascript basato su web è la scrittura di piccole funzioni integrate nelle pagine HTML che interagiscono con il browser per compiere determinate azioni non possibili con il solo HTML statico, come aprire una nuova finestra, controllare i valori nei campi di ingresso, cambiare le immagini al passaggio del mouse, ecc.

Note storiche:
JavaScript fu originariamente sviluppato da Brendan Eich della Netscape Communications con il nome di Mocha e successivamente di LiveScript, ma in seguito è stato rinominato "JavaScript" ed è stato formalizzato con una sintassi più vicina a quella del linguaggio Java di Sun Microsystems. JavaScript è stato standardizzato per la prima volta tra il 1997 e il 1999 dalla ECMA con il nome ECMAScript. L'ultimo standard, del dicembre 1999, è ECMA-262 Edition 3, e corrisponde a JavaScript 1.5. È anche uno standard ISO.

Joomla!
Joomla! è un software di content management per siti web (CMS), realizzato completamente nel linguaggio PHP. È pubblicato con licenza open source GNU GPL v.2. Con Joomla! è possibile realizzare siti Internet dinamici e può essere utilizzato anche per scopi commerciali.

Note storiche:
È nato nel settembre 2005 da una scissione dal codice del CMS Mambo; attualmente è in rapido sviluppo, sotto la guida di un gruppo di sviluppatori riuniti nell'associazione no-profit Open Source Matters.

Newsletter
Una Newsletter è un notiziario scritto o per immagini diffuso periodicamente per posta elettronica. Oggi è spesso in formato HTML. Di solito è richiesta da quanti la ricevono (a fronte d'un abbonamento) ed ha scopi che vanno dall'informazione all'intrattenimento. Una newsletter può essere definita come un messaggio di posta elettronica che viene inviato con cadenza periodica (es. giornalmente, settimanalmente, mensilmente) a tutti coloro che ne hanno fatto richiesta.


On Page Optimisation
L'Ottimizzazione Sulla Pagina (On Page Optimisation) è una delle strategie SEO impiegate per migliorare il ranking sui motori di ricerca.


OpenContent
Ispirato alla filosofia del movimento Open Source, il movimento Open content mira a rendere liberamente disponibile non il codice sorgente di un programma ma contenuti editoriali quali testi, immagini, video e musica.


PHP
PHP è un linguaggio di scripting interpretato, con licenza open source, originariamente concepito per la realizzazione di pagine web dinamiche. Attualmente è utilizzato principalmente per sviluppare applicazioni web lato server ma può essere usato anche per scrivere script a linea di comando o applicazioni standalone con interfaccia grafica. Il suo nome è un acronimo ricorsivo che sta per PHP: Hypertext Preprocessor (PHP: preprocessore di ipertesti).

Note storiche:
Nato nel 1994 ad opera del danese Rasmus Lerdorf, PHP era in origine una raccolta di script CGI che permettevano una facile gestione delle pagine personali. Per questo motivo il significato originario dell'acronimo pare fosse Personal Home Page (sull'origine dell'acronimo ci sono tuttora alcuni dubbi, alimentati dallo stesso Lerdorf che ha contribuito volontariamente a generare attorno al nome questo alone di mistero). Il pacchetto originario venne in seguito esteso e riscritto dallo stesso Lerdorf in C, aggiungendo funzionalità quali il supporto al database mSQL e prese a chiamarsi PHP/FI, dove FI sta per Form Interpreter (interprete di form), prevedendo la possibilità di integrare il codice PHP nel codice HTML in modo da semplificare la realizzazione di pagine dinamiche. In quel periodo, 50.000 domini Internet annunciavano di aver installato PHP. A questo punto il linguaggio cominciò a godere di una certa popolarità tra i progetti open source del web, e venne così notato da due giovani programmatori: Zeev Suraski e Andi Gutmans. I due collaborarono nel 1998 con Lerdorf allo sviluppo della terza versione di PHP (il cui acronimo assunse il significato attuale) riscrivendone il motore che fu battezzato Zend da una contrazione dei loro nomi. Le caratteristiche chiave della versione PHP 3.0 frutto del loro lavoro, erano la straordinaria estensibilità, la connettività ai database e il supporto iniziale per il paradigma a oggetti. Verso la fine del 1998 PHP 3.0 era installato su circa il 10% dei server web presenti su Internet. PHP diventò a questo punto talmente maturo da competere con ASP, linguaggio lato server analogo a PHP sviluppato da Microsoft, e cominciò ad essere usato su larga scala.

Pop-up
I pop-up sono finestre di Windows che vengono aperte in automatico da altre finestre. La finestra pop-up viene spesso generata da un JavaScript, ma esistono altri mezzi per ottenere lo stesso risultato.Molto spesso i pop-up contengono messaggi pubblicitari, essendo consiuderati un'ottimo modo per catturare l'attenzione dei visitatori di un sito. La pubblicità in finestre pop-up viene generalmente considerata più intrusiva e sgradevole rispetto ai banner, ed è per questo che diversi browser consentono all'utente di richiedere il blocco di questa funzionalità.Una variante meno intrusiva, ma meno efficace del popup è il banner pop-under. Questo apre sempre una nuova finestra del browser, ma invece di apparire in primo piano questa resta posizionata dietro la pagina che si sta visitando, senza disturbarne la lettura.


Portale Web
Un portale web è un sito web che costituisce un punto di partenza, una porta di ingresso ad un gruppo consistente di risorse di Internet o di una Intranet. Molti portali sono costruiti e manutenuti con componenti software chiamati portlets. I migliori portali consentono ai loro utenti di personalizzare alcune loro prestazioni.L'iniziativa chiamata Open Directory Project chiede che un sito che intenda essere considerato portale contenga i seguenti meccanismi:- Motore di ricerca / Direttorio (o più comunemente Directory) - Groupware e Collaborazione - Gestione della conoscenza - Gestione del contenuto - Work Flow - Facilitazioni multicanale - Firma personale - Business intelligence e Integrazione delle applicazioni - Integrazione con la gestione dell'identità - Funzionalità infrastrutturali I portali Web maggiori forniscono una ampia gamma di prestazioni, servizi, contenuti e collaborazioni commerciali o culturali.Si distinguono di recente i portali Web 'verticali' o di nicchia (per questi viene proposto il neologismo 'vortali') concentrati su argomenti specialistici o su una fascia particolare di utenti e presentano strumenti quali motori di ricerca, liste di discussione e direttori.


RIA
Le Rich Internet Application (RIA) sono applicazioni web che hanno le caratteristiche e le funzionalità delle tradizionali applicazioni desktop (cioè residenti sul computer). Nelle RIA tipicamente è trasferita a livello client la parte dell'applicazione che processa i dati e fornisce una pronta risposta all'interfaccia utente, mentre la gran parte dei dati e dell'applicazione rimane sul server.Tipicamente le RIA girano in un comune web browser e non richiedono alcuna installazione.In un certo senso le RIA rappresentano una generazione di applicazioni che permette un'interazione totalmente rinnovata, fondata sul meglio delle caratteristiche funzionali e progettuali che finora erano prerogativa alternata del web o delle applicazioni desktop.


SEO
Con il termine ottimizzazione (o Search Engine Optimization, spesso abbreviato con l'acronimo SEO), si indica l'insieme di attività svolte per migliorare il posizionamento di una pagina web nei risultati forniti dai motori di ricerca.


SPAM
Lo spamming (detto anche fare spam) è l'invio di grandi quantità di messaggi indesiderati (generalmente commerciali). Può essere messo in atto attraverso qualunque media, ma il più usato è Internet, attraverso le e-mail. Per definizione lo spam viene inviato senza il permesso del destinatario ed è un comportamento ampiamente considerato inaccettabile dagli Internet Service Provider (ISP) e dalla maggior parte degli utenti di Internet. Mentre questi ultimi trovano lo spam fastidioso e con contenuti spesso offensivi, gli ISP vi si oppongono anche per i costi del traffico generato dall'invio indiscriminato. Sondaggi hanno indicato che al giorno d'oggi lo spam è considerato uno dei maggiori fastidi di Internet.

Note storiche:
Il termine trae origine da uno sketch comico del Monty Python's Flying Circus ambientato in un locale nel quale ogni pietanza proposta dalla cameriera era a base di Spam (un tipo di carne in scatola). Man mano che lo sketch avanza, l'insistenza della cameriera nel proporre piatti con ""spam"" (""uova e spam, uova pancetta e spam, salsicce e spam"" e così via) si contrappone alla riluttanza del cliente per questo alimento, il tutto in un crescendo di un coro inneggiante allo ""spam"" da parte di alcuni Vichinghi seduti nel locale. I Monty Python prendono in giro la carne in scatola Spam per l'assidua pubblicità che la marca era solita condurre, in un certo periodo la Spam era ovunque, da qui lo sketch dei Monty's e successivamente l'adattamento informatico alla pubblicità non desiderata. Si ritiene che il primo spam via email della storia sia stato inviato il 1 maggio 1978 dalla DEC per pubblicizzare un nuovo prodotto, e inviato a tutti i destinatari ARPAnet della costa ovest degli Stati Uniti.

W3C
Il World Wide Web Consortium (abbreviato W3C) è un'associazione con lo scopo di migliorare gli esistenti protocolli e linguaggi per il WWW e di aiutare il Web a sviluppare tutte le sue potenzialità. Grazie al calibro dei suoi 300 membri è oggi divenuto un organismo di grande autorevolezza e molti sono portati a chiamarlo il Consorzio per antonomasia. Il motto del Consorzio è ""Leading the Web to It's Full Potential...""

Note storiche:
Nell'ottobre del 1994 Tim Berners Lee, considerato padre del Web, fondò al MIT (Massachusset Institute of Technlogy), in collaborazione con il CERN (il laboratorio dal quale proveniva), un'associazione di nome World Wide Web Consortium (abbreviato W3C), con lo scopo di migliorare gli esistenti protocolli e linguaggi per il WWW e di aiutare il Web a sviluppare tutte le sue potenzialità. Nell'aprile del 1995 l'INRIA (Istituto Nazionale di Ricerca Informatica ed Automatica francese) divenne il primo membro europeo dell'organizzazione. Nel 1996 approdò anche l'Asia, grazie alla Keio University of Japan. Nel 2003 l'ERCIM (Il Consorzio Europeo di Ricerca in Informatica e Matematica) prese il ruolo di host europeo del W3C dall'INRIA (che è l'istituzione francese dell'ERCIM). Attualmente il W3C comprende circa 300 membri. L'importanza dei suoi membri fa del W3C un organismo di grande autorevolezza e molti sono portati a chiamarlo il Consorzio, per antonomasia.

Web
Il World Wide Web (Web) è una rete di risorse di informazioni, basata sull'infrastruttura di Internet. Il World Wide Web si basa su tre meccanismi per rendere queste risorse prontamente disponibili al più vasto insieme possibile di utenti: - Uno schema di denominazione uniforme per localizzare le risorse sul Web (ad es., gli URL). - Protocolli, per accedere alle risorse denominate sul Web (ad es., HTTP). - Ipertesto, per una facile navigazione tra le risorse (ad es., HTML).

Note storiche:
La prima proposta di un sistema ipertestuale si può far risalire agli studi di Vannevar Bush, poi espressi nell'articolo As We May Think (Come potremmo pensare) del 1945. La data di nascita del World Wide Web viene comunemente indicata nel 6 agosto 1991, quando un matematico, Tim Berners-Lee, figlio di matematici (poi insignito del titolo di baronetto), pubblicò il primo sito nella rete internet, dando vita al fenomeno della tripla W: www. In realtà, l'idea del World Wide Web, così come lo si conosce oggi, era nata due anni prima, nel 1989, presso il CERN di Ginevra (Conseil Européen pour la Recherche Nucléaire, il più importante laboratorio di Fisica in Europa). Alla sua base vi era l'intendimento dello stesso Berners-Lee e di un suo collega, Robert Cailliau, di condividere la documentazione scientifica in formato elettronico indipendentemente dalla piattaforma, migliorandone la comunicazione e la cooperarazione. Iniziò così la definizione di standard e protocolli per scambiare documenti su reti dati: il linguaggio #HTML>HTML# e il protocollo HTTP. Questi standard e protocolli supportavano inizialmente la sola gestione di pagine HTML statiche, vale a dire file testuali arricchiti d'informazioni di formattazione visualizzabili e, soprattutto, navigabili utilizzando opportune applicazioni (#browser o web browser>Browser#). Nonostante le limitazioni delle pagine HTML statiche, la semplicità della tecnologia decretò un immediato successo, prima in campo accademico e di ricerca, quindi anche in quello commerciale, facendo nascere quella che oggi è anche nota come era del web.

 
 
 
CONTATTI | CHI SIAMO | DOVE SIAMO | MISSION | QUALITÀ
 
SYNESIS snc di Prous Alfonso & C. - Monza - Italy - P.IVA: 02011860968
Condividi