Glossario dei termini
di Software
 
Client-Server
Un'applicazione client-server è un tipo di applicazione di rete nel quale un computer client carica l'interfaccia utente di un'applicazione connettendosi invece ad una server o ad un sistema di database per il caricamento dei contenuti. La presenza di un server permette ad un certo numero di client di condividerne le risorse, lasciando che sia il server a gestire gli accessi alle risorse. Il software client in genere è di limitata complessità. Il software server, oltre alla gestione logica del sistema, deve invece implementare tutte le tecniche di gestione degli accessi, allocazione e rilascio delle risorse, condivisione e sicurezza dei dati o delle risorse. Un tipico esempio di software client è Microsoft Outlook o i client FTP. Un tipico esempio di software server è Microsoft SQL Server


Database
Il termine database indica un archivio di dati, solitamente memorizzato su un supporto di massa (CD-ROM, HardDisk, ecc.) e spesso residente su un server, riguardanti uno stesso argomento o più argomenti correlati tra loro, strutturato in modo tale da consentire la gestione dei dati stessi. Le operazioni più comuni che un software effettua su un database sono l'inserimento, la ricerca, la cancellazione e l'aggiornamento. I database possono avere varie strutture, tipicamente: relazionali (DBMS) o ad oggetti (OO). Il più comune linguaggio di interrogazione ad un database è lo Structured Query Language (SQL). Alcuni esempi di DBMS sono: Microsoft SQL Server, Oracle, Informix, mySQL, Gupta SQLBase, Microsoft Access ecc.


Framework
Nel linguaggio informatico, viene utilizzato per descrivere la struttura operativa nella quale viene elaborato un dato software. Un framework in generale include software di supporto, librerie, un linguaggio per gli script e altri software che possono aiutare a mettere insieme le varie componenti di un progetto. Esempi di framework sono: Microsoft Framework.NET 3.5 (MFC), Java, Visual Component Library (VCL) di Borland e Standard Template Library (STL) per la programmazione C++;


Interfaccia Utente (GUI)
Con interfaccia utente (GUI) si intende ciò che si frappone tra la macchina e l'utente, ciò che fa dialogare l'uomo con il computer. L'interfaccia è un insieme strutturato di metafore per interagire con una base dati:
  • l'interfaccia presenta i dati;
  • l'utente ne prende coscienza tramite visualizzazione grafica;
  • immette dati tramite dispositivi di input;
  • restituisce un output che è l'esito del percorso cognitivo fatto dall'utente.


Linguaggio di programmazione
Un linguaggio di programmazione (LDP) è un linguaggio dotato di una sintassi ben definita per scrivere programmi per calcolatori. Alcuni esempi di linguaggi di programmazione sono: VisualBasic.NET, Java, Pascal, Eiffel, C++, ecc.

Note storiche:
Il primo linguaggio di programmazione della storia è il Plankalkül di Konrad Zuse, sviluppato durante la seconda guerra mondiale e pubblicato nel 1946. Esso non venne mai realmente usato per programmare. La maggior parte dei linguaggi di programmazione successivi cercarono di aumentare il livello di astrazione, dando la possibilità di rappresentare strutture dati e strutture di controllo più generali e più vicine alla maniera umana di rappresentare le cose.

Microsoft SQL Server
Tipo di DBMS in grado di rispondere ad interrogazioni effettuate dai linguaggi di programmazione.


OpenSource
In informatica, open source (termine inglese che significa sorgente aperto) indica un software rilasciato con un tipo di licenza per la quale il codice sorgente è lasciato alla disponibilità di eventuali sviluppatori, in modo che con la collaborazione (in genere libera e spontanea) il prodotto finale possa raggiungere una complessità maggiore di quanto potrebbe ottenere un singolo gruppo di programmazione. L'open source ha ovviamente tratto grande beneficio da internet.


Piattaforma
In generale una piattaforma è una tecnologia di base, sulla quale vengono poi sviluppate altre tecnologie. Un sistema operativo può essere considerato una piattaforma su cui poi girano i diversi Software. Un altro esempio di piattaforma sono gli LMS.


Sistema Operativo
Il sistema operativo (SO - in Inglese OS) è il programma responsabile del controllo e della gestione dei componenti hardware e software che costituiscono un computer. Il SO gestisce inoltre tutte le operazioni e tutti i processi interni. Ad oggi i più diffusi sistemi operativi per personal computer sono, nelle loro diverse versioni: Microsoft Windows, Linux/Unix e MacOS.

Note storiche:
Negli anni '60 i primi computer non avevano la capacità in termini di memoria o la necessità di elaborare un sistema operativo;erano stati sviluppati dei sistemi operativi minimalistici spesso caricati dalla ROM. Un primo sistema operativo degno di nota basato su disco fu il CP/M che era supportato dalla maggior parte dei microcomputer e al quale si è ispirato da vicino l'MS-DOS, divenuto largamente popolare quale sistema operativo impiegato sui PC IBM.

Software
Software è un termine generico che definisce programmi e procedure utilizzati per far eseguire al computer un determinato compito. Viene in generale suddiviso in:
  • software di sistema: indispensabile al funzionamento intrinseco del computer;
  • software applicativo: cioè tutti quei software che vengono utilizzati per il lavoro quotidiano.

Note storiche:
Il termine software ha origine durante la seconda guerra mondiale. I tecnici dell'esercito inglese erano impegnati nella decrittazione dei codici tedeschi di Enigma. Dopo il 1941, ad Enigma venne aggiunto un rotore, e il team di criptanalisti inglesi, capitanati da Alan Turing, si dovette interessare non più alla sua struttura fisica, ma alle posizioni in cui venivano utilizzati i rotori della nuova Enigma. Dato che queste istruzioni erano scritte su pagine solubili nell'acqua per poter essere più facilmente distrutte, e per contrasto con hardware, furono chiamate software (letteralmente roba tenera).

XML
L'XML, acronimo di eXtensible Markup Language, ovvero «Linguaggio di marcatura estensibile» è un metalinguaggio creato e gestito dal World Wide Web Consortium (W3C). Rispetto all'HTML, l'XML ha uno scopo ben diverso: è un meta linguaggio utilizzato per creare nuovi linguaggi, atti a descrivere documenti strutturati. L'XML è oggi molto utilizzato anche come mezzo per l'esportazione di dati tra sistemi eterogenei.


 
 
 
CONTATTI | CHI SIAMO | DOVE SIAMO | MISSION | QUALITÀ
 
SYNESIS snc di Prous Alfonso & C. - Monza - Italy - P.IVA: 02011860968
Condividi